Loading...

Archivio News Giuridiche

La dimensione europea della donna nelle professioni legali
18/04/2025

II edizione del premio ‘‘Giustina Rocca’’, il bando 2024/2025 con scadenza 30 aprile

Autoriciclaggio e sottrazione fraudolenta: i chiarimenti della Cassazione sui beni confiscabili
18/04/2025

Il profitto nel reato di autoriciclaggio va individuato nell'intero valore dei beni oggetto di condotte dissimulatorie (Cassazione n. 13793/2025)

Decreto bollette: primo ok dalla Camera. AI: la Camera inizia l'esame del ddl
18/04/2025

Pubblicato in G.U. il D.L. 48/2025 (il cosiddetto Decreto sicurezza pubblica) e la riforma della magistratura onoraria (L. 51/2025). Primo ok al Decreto...

Privacy: l'obbligo di fornire risposta a fronte di un'istanza di accesso agli atti
18/04/2025

In materia di trattamento dei dati personali, il soggetto onerato dell'obbligo di fornire risposta in ordine al possesso (o meno) dei dati sensibili è...

Centri in Albania: i provvedimenti del governo
18/04/2025

Il Trattato, la sentenza della Corte di Giustizia Europea e il Decreto-legge n. 37/2025

Omesso versamento ritenute e fallimento della società: risponde il curatore fallimentare
18/04/2025

Con la sentenza n. 13135/2025, la Cassazione ha ribadito che, visto il carattere unisussistente del delitto di cui all’art. 10 bisD.lgs. n. 74/2000, il...

Fatture per operazioni inesistenti: i pagamenti tracciabili non bastano come prova contraria
18/04/2025

Il contribuente, a sua discolpa, deve provare di aver adoperato la diligenza massima esigibile da un operatore accorto (Cassazione, sezione tributaria,...

ABF, estesa la disciplina ai gestori dei crediti in sofferenza
18/04/2025

Recepita la Direttiva (UE) 2021/2167 e introdotti nuovi obblighi per i servicer NPL operanti in Italia

I testamenti incrociati tra i coniugi con le clausole di premorienza
18/04/2025

I testamenti incrociati tra i coniugi disposti con la finalità di realizzare una pianificazione successoria familiare possono rischiare di incorrere nelle...

Riparazione per ingiusta detenzione: si applica alla misura di sicurezza della casa di lavoro
17/04/2025

È indennizzabile la privazione della libertà sofferta indebitamente per effetto dell'applicazione della misura, stante la sua natura restrittiva (Cass....

Appalti: distinte le violazioni contributive e fiscali, rilevanza costituzionale solo per la tutela dei lavoratori
17/04/2025

: Non possono essere assimilate e sottoposte congiuntamente a scrutinio di costituzionalità, benché entrambe contemplate al comma 4 dell’art. 80, D.lgs....

La cybersecurity e il suo impatto sul diritto
17/04/2025

Il quadro normativo, le responsabilità legali e le migliori pratiche per garantire la sicurezza dei dati

Il patto di non concorrenza nel contratto di agenzia
17/04/2025

L’art. 1751-bis, cod. civ.: la forma e i limiti del patto, l'indennità e le applicazioni giurisprudenziali

Il danno da perdita del “superbonus 110” non è un danno in re ipsa, ma da perdita di chance
17/04/2025

In materia di bonus edilizi in genere e di risarcimento del danno al committente delle opere, la mera scadenza del termine utile ad accedere al beneficio...

Accertamento della guida in stato di alterazione da alcol e droghe: le indicazioni operative
17/04/2025

La Circolare 11 aprile 2025 congiunta (Ministero Interno e Ministero Salute) indica le procedure di accertamento tossicologico-forense

Safeguarding sportivo, Figc condanna allenatore e dirigenti
17/04/2025

Abuso psicologico e comportamenti discriminatori contrari alla Policy per la tutela dei minori: quale ''agire'' dev'essere posto in essere dalla Società?...

Intelligenza artificiale: prove documentali e ausiliari del giudice nel processo civile
17/04/2025

Gli autori si soffermano sulla necessità di un ripensamento della normativa civilistica riguardante le prove documentali e della figura del ctu. informatico...

Propaganda elettorale e uso illecito di dati personali
16/04/2025

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato 2 medici per avere utilizzato le informazioni dei loro pazienti per candidarsi alle elezioni...

Intelligenza artificiale, giornalismo e diritto d'autore
16/04/2025

L’esperimento de ''IL FOGLIO AI'' riaccende il dibattito su creatività umana, trasparenza e limiti normativi nella produzione automatizzata di contenuti...

Sottrazione o distruzione dei libri contabili: per la condanna serve il dolo specifico
16/04/2025

La Cassazione penale, pronunciandosi in tema di reati fallimentari con la sentenza n. 12285/2025, ha chiarito che la bancarotta fraudolenta documentale...

Geografia giudiziaria: revisione urgente per mitigare gli effetti della digitalizzazione
16/04/2025

L'Avvocatura chiede di spostare l’attenzione dalle riforme del processo ai problemi strutturali di carenza di organico e al rafforzamento della prossimità...

Nessun addebito se la moglie va via perché la nascita del figlio non ha risolto il matrimonio
16/04/2025

Con ordinanza del 27 marzo 2025, n. 8071, la Cassazione civile ha stabilito che l’abbandono della casa coniugale da parte della moglie non è idoneo a...

I patrocini legali sono sempre appalti pubblici
16/04/2025

I patrocini legali costituiscono appalti pubblici a prescindere dal fatto che consistano in prestazioni d’opera professionale meramente occasionali o...

Il risarcimento ai prossimi congiunti non è un danno punitivo, ma in caso di dolo aumenta
16/04/2025

Il danno da perdita del rapporto parentale, istituto ormai consolidato, comprende sia voci di danno patrimoniale che non patrimoniale ma non ha, come...

Immobile con vizi: la polizza decennale non copre la responsabilità civile di costruttore e progettista
16/04/2025

La ''decennale postuma'' è a beneficio dell’acquirente, garantisce i danni al bene e la responsabilità del proprietario per danni a terzi causati da vizi...

Accordo di ristrutturazione: cosa accade in caso di liquidazione giudiziale?
15/04/2025

Opera di diritto la risoluzione per impossibilità sopravvenuta e la ri-espansione dell’obbligazione originaria (Cassazione civile, sentenze nn. 32996...

I metodi di pagamento ''anormali'' nel codice della crisi
15/04/2025

L'individuazione degli strumenti solutori assoggettabili a revocatoria e di quelli che possono beneficiare dell’esenzione prevista dall’art. 166, comma...

Avvocati: la maggiorazione del compenso per il collegamento ipertestuale è discrezionale
15/04/2025

La mera utilizzazione di modalità telematiche non giustifica, di per sé, l'incremento del compenso. Non si tratta, in altre parole, di una maggiorazione...

Conto corrente e usura sopravvenuta: la banca deve restituire gli importi in eccedenza
15/04/2025

Con la decisione in esame la Corte di Appello di Firenze del 4 aprile 2025, n. 627 si occupa, tra l’altro, del delicato tema dell’usura sopravvenuta nell’apertura...

È grossolano il falso riconoscibile ictu oculi e da chiunque
15/04/2025

Il possesso di un falso documento d’identità è reato quando la falsità non sia immediatamente percepibile (Cassazione penale, sentenza n. 12361/2025)

Il comodato per esigenze familiari è ''precario''?
15/04/2025

Il termine per la riconsegna può essere implicito ed essere ricavato dalla destinazione (Cassazione civile, ordinanza n. 573/2025)

Sì al fotovoltaico sui tetti del centro storico: svolta del CDS
15/04/2025

Il passaggio alle fonti rinnovabili costituisce un obiettivo di interesse nazionale, per cui non più possibile applicare ai pannelli fotovoltaici categorie...

Cassa Forense, i nuovi bandi 2025
15/04/2025

Distinti in tre tipologie (sostegno della professione, della salute, della famiglia) e con differenti finestre temporali per partecipare

Ricorso per cassazione: illegittima la procedura di convalida dello straniero espulso
14/04/2025

Con la sentenza 10 aprile 2025, n. 39, la Corte costituzionale ha bocciato la nuova disciplina del processo di cassazione sulla convalida del trattenimento...

UNCAT: riforma tributaria, IA, ruolo dell'avvocato e specializzazione
14/04/2025

Al centro dell’VIII Congresso, le sproporzioni tra il potere del fisco e le possibilità difensive del contribuente alla luce della recente innovazione...

Retribuzione docenti: il Tribunale di Rimini riconosce l'anno 2013
14/04/2025

Il Tribunale di Rimini, Sezione lavoro, con la sentenza n. 79 dell’11 marzo 2025 è intervenuto sul riconoscimento giuridico dell'anno anno 2013 del personale...

Atto impugnato viziato da incompetenza: il giudice amministrativo non può entrare nel merito del ricorso
14/04/2025

Secondo il Consiglio di Stato il giudice non può svolgere alcuna ulteriore valutazione giuridica che, di fatto, implicherebbe un'indebita sostituzione...

Contratto preliminare trascritto? Efficace anche contro i terzi se rispettato il termine di stipula del definitivo
14/04/2025

La trascrizione del contratto preliminare avente ad oggetto un immobile spiega effetti diretti anche nei confronti dei terzi e assicura la conoscibilità...

Mutuo a tasso variabile e ammortamento francese: nessuna capitalizzazione e piena trasparenza
14/04/2025

I principi enunciati dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 15130/2024 in materia di ammortamento alla francese e anatocismo nei mutui a tasso fisso si...

Infortunio sul lavoro: anche il committente risponde se la sua condotta incide sull'eziologia dell'evento
14/04/2025

Il committente deve verificare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa e dei lavoratori autonomi prescelti anche in rapporto alla pericolosità dei...

Decreto ingiuntivo in materia consumeristica e poteri del giudice dell'esecuzione
14/04/2025

Il giudice dell’esecuzione del Tribunale di Como, investito di un’espropriazione forzata immobiliare avviata sulla base di un decreto ingiuntivo privo...

Ufficio per il processo: stabilizzazione per 3000 addetti dal 1° luglio 2026
14/04/2025

La modifica al testo del Decreto PA, in corso di conversione alla Camera, proviene da un emendamento del Governo formulato alle Commissioni riunite I...

Nuovi codici ATECO 2025: aumenta il rischio INPS per le imprese
13/04/2025

Dal 1° aprile scatta l’aggiornamento: nuove regole, cosa cambia davvero?

Arbitrato societario irrituale: sussiste il potere cautelare in capo agli arbitri?
12/04/2025

L’art. 818 c.p.c. disciplina la potestà cautelare degli arbitri tout court, senza distinguere tra arbitrato rituale e irrituale

ATECO 2025: nuovi codici anche per escort e prostituzione
11/04/2025

Dal 1° aprile 2025 la nuova classificazione Istat delle attività economiche risulta operativa nel Registro Imprese ma il codice 96.99.92 potrebbe celare...

Affidamento in prova terapeutico: non è richiesta l'espiazione di metà della pena residua
11/04/2025

Il condannato alla semilibertà sostitutiva può accedere alla misura di cui all'art. 94 T.U. Stupefacenti anche senza aver scontato metà della pena

Autopsia in caso di morte in carcere: facoltativa o obbligatoria?
11/04/2025

La vita di un detenuto non vale meno di quella di una persona libera

Il regime dell'illecito edilizio: la giurisprudenza più recente
11/04/2025

La presente analisi ha ad oggetto i principali orientamenti giurisprudenziali in tema di illecito edilizio e sistema sanzionatorio, nell’arco degli ultimi...

Appalto: in caso di risoluzione l'appaltatore ha diritto al valore venale dell'opera?
11/04/2025

L'obbligo restitutorio gravante sul committente va commisurato al corrispettivo pattuito nel contratto e non al valore venale dell’opera realizzata (Cassazione...

Rapporto Censis 2025: più di 2000 avvocate abbandonano la professione
11/04/2025

Il numero degli avvocati è in diminuzione (-1,6%) ma la situazione più allarmante riguarda le donne